L’articolo intende considerare i punti di convergenza tra la teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali e la teoria dei fondamenti della morale come linee guida per l’intervento terapeutico in quei casi in cui il malessere del soggetto è, almeno in parte, dovuto a dilemmi che hanno a che fare anche con il considerare o meno il benessere di altre persone. Lo scritto ipotizza, quindi, che il riconoscimento della liceità delle mete evoluzionisticamente vantaggiose e il loro perseguimento sia maggiormente possibile se si cammina utilizzando le due gambe teoriche sopra citate.
DE FRANCESCHI Il gusto della morale e i sistemi motivazionali interpersonali
Commenti recenti