Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto. 28 NOVEMBRE 2020 – ONLINE

28 novembre 2020 | Convegno online

IL CONVEGNO

Il Convegno online è realizzato con il patrocinio di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione), EMDR e CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale).

Un’occasione di confronto, aperto e costruttivo, tra i sostenitori dei modelli cognitivo-comportamentali e chi predilige approcci teorico/clinici basati sull’elaborazione dei traumi in psicoterapia.

Massimi esperti si confronteranno con l’obiettivo comune di promuovere l’utilizzo di strategie e strumenti clinici integrati che massimizzino l’efficacia nella cura dei pazienti. Saranno presenti: Isabel Fernandez, Antonella Montano, Antonio Onofri, Sandra Sassaroli, Giovanni Tagliavini, Francesco Mancini.

IL TEMA

Il trauma, infatti, fin dalle origini della psicoanalisi è stato considerato un elemento centrale nell’eziopatogenesi dei disturbi psicologici. Gradualmente, però, le teorie a sostegno di tale visione sono state abbandonate a favore di teorie pulsionali, mettendo il concetto di trauma in secondo piano. L’avvento delle terapie cognitivo-comportamentali ha ancor più spostato l’attenzione su modelli che considerano molteplici fattori eziologici come responsabili della formazione di schemi e credenze disfunzionali, diversi per ogni disturbo clinico.

Nel tempo, quindi, il ruolo del trauma è stato sempre più relegato e circoscritto a condizioni specifiche quali i Disturbi da Stress Post-Traumatico, i Disturbi Dissociativi e alcuni Disturbi di Personalità. L’avvento di potenti tecniche cliniche, prima fra tutte l’EMDR, di evidente efficacia nel facilitare l’elaborazione dei ricordi traumatici, ha riportato l’attenzione sul trauma, mettendone di nuovo in primo piano l’influenza nella genesi della psicopatologia.

Negli ultimi anni anche il mondo delle terapie cognitivo-comportamentali è stato fortemente influenzato da questa lettura traumatologica dei vari disturbi clinici e dal largo impiego di strumenti volti all’elaborazione del trauma nel loro trattamento, a complemento o in sostituzione delle strategie proprie della CBT.

IL PROGRAMMA

Dalle 9.30 alle 13.00 – Sessione plenaria

Introduzione e avvio dei lavori

Elena Stanchina (Erickson, Trento) e Gabriele Melli (IPSICO, Firenze)

  • Le psicoterapie del trauma: paradigmi teorici o nuove tecniche?

Sandra Sassaroli (Studi Cognitivi, Milano)

  • Il ruolo del trauma nei disturbi mentali. Il contributo dell’EMDR

Isabel Fernandez (EMDR Italia, Milano)

  • Trauma psicologico: definizione, condizioni e linee di sviluppo

Francesco Mancini (APC/SPC, Roma)

  • Trauma, ovvero l’insopportabile presenza delle fratture del Sé

Giovanni Tagliavini (Presidente AISTED, Milano)

  • Conseguenze di esperienze infantili avverse nella popolazione LGBT

Antonella Montano (Istituto Beck, Roma)

Dalle 14.15 alle 16.30 – Sessione interattiva

Modera: Gabriele Melli (IPSICO, Firenze)

Intervengono: Isabel Fernandez, Francesco Mancini, Antonella Montano, Antonio Onofri, Sandra Sassaroli, Giovanni Tagliavini

Dalle 14.15 alle 15.15 – Question Time

In questa prima parte del pomeriggio tutti i relatori si alterneranno rispondendo alle domande più stimolanti raccolte tra i partecipanti durante gli interventi della mattinata.

Dalle 15.15 alle 16.30 – Tavola rotonda e chiusura dei lavori

In questa seconda parte del pomeriggio si terrà un confronto aperto tra i relatori e si effettuerà la conclusione dell’evento.

INFORMAZIONI

https://www.erickson.it/it/trauma-e-psicopatologia?default-group=eventi

 

Ti potrebbe interessare