PERCHÈ UN MASTER SUI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Secondo dati recenti, si stima che i Disturbi di Personalità abbiano una prevalenza pari al 10-12% nella popolazione generale, rappresentando una quota rilevante delle persone afflitte da una qualsiasi sofferenza psicologica. Inoltre, la comorbilità tra disturbi di personalità e disturbi sintomatologici aumenta la severità di questi ultimi e ne peggiora la prognosi. Nella pratica clinica, è frequente sperimentare difficoltà con questi pazienti: non si tratta solo di riuscire a comprendere e inquadrare fenomeni spesso molto complessi, ma anche e soprattutto di trovare una chiave relazionale che permetta il raggiungimento di obiettivi comuni. Questo pone un’importante sfida ai clinici: al di là di quanto specifica sia la richiesta o la sintomatologia emersa, è impossibile avviare, condurre e concludere una terapia senza una comprensione del funzionamento globale della persona. La personalità, quindi, non può essere un’area opzionale di indagine; essa rappresenta il tentativo incarnato dei nostri clienti di dare senso a se stessi e al mondo che li circonda. E dunque uno strumento cruciale per chi sia intenzionato ad aiutarli in modo efficace.
Tutte le informazioni di dettaglio su : https://psysimple.com/shop/webinar/master-diagnosi-e-trattamento-dei-disturbi-di-personalita-3/
CALENDARIO E PIANO DIDATTICO
Il calendario prevede 12 weekend di lezione (sabato e domenica, e in due casi comprensivi del venerdì) per un totale di 24 giornate. Le lezioni sono suddivise in 4 moduli e si svolgono tra ottobre 2022 e ottobre 2023.
Al master prendono parte come docenti dei clinici esperti, italiani ed internazionali, nell’ambito dei Disturbi di Personalità al fine di offrire una formazione di alto livello, basata sulle più recenti evidenze della letteratura scientifica ed in linea con gli standard delle Linee Guida Internazionali sull’argomento, con particolare riferimento alla cornice cognitivo-comportamentale e ai suoi sviluppi di Terza Onda.
La modalità didattica è interattiva e prevede, all’interno del programma, numerosi momenti di interscambio tra docenti e discenti ed esercitazioni su vignette o casi clinici portati sia dai partecipanti che dai docenti.
Il master ha durata annuale e si svolgerà da Ottobre 2022 a Ottobre 2023.
Le lezioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica (1 weekend al mese per 12 mesi), ad eccezione di un paio weekend che prevedono anche il venerdì.
La didattica (124 ore di formazione) è suddivisa nei seguenti 4 moduli:
- Personalità e Psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità[32 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica[24 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici[24 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici[44 ore]
Oltre alle ore dedicate alla didattica, sono previsti dei gruppi di discussione (con partecipazione facoltativa) durante i quali sarà possibile approfondire i temi del master e discutere di casi clinici.
Nel corso della formazione, si farà riferimento ai seguenti approcci psicoterapeutici:
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT)
- Psicoterapia cognitivo-evoluzionista
- Compassion Focused Therapy (CFT)
- Approccio dinamico-relazionale
- Dialectical Behavior Therapy (DBT)
- Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
- Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT)
- Mentalization Based Treatment (MBT)
- Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT)
- Schema Therapy (ST)
- Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
- Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G)
Commenti recenti