I Workshop di ApertaMenteWeb – YOGA TRAUMA INFORMED
con Giada MASLOVARIC
Elementi di yoga trauma Informed nella relazione d’aiuto: un viaggio attraverso possibili integrazioni
a Spoleto,
- 13 Ottobre 2023 (online)
- 14 Ottobre 2023 (in presenza)
30 Crediti ECM
Nelle professioni di cura e aiuto spesso si incontrano ferite profonde, traumatizzazioni fisiche e psichiche che necessitano di essere accompagnate con profonda empatia e sapiente competenza. Negli ultimi anni gli approcci bottom up nella cura del trauma stanno prendendo uno spazio importante a fronte delle sempre più numerose evidenze cliniche e scientifiche.
Tra gli interventi bottom-up lo Yoga ha cominciato a rappresentare uno strumento utile nel trattamento integrato multidisciplinare di numerose patologie fisiche e psichiatriche, come mostrato dalla letteratura internazionale (ansia, depressione, dipendenze) a dimostrazione di quanto lo Yoga sia estremamente prezioso non solo per chi comincia a praticare in uno stato di “benessere” ma anche per chi ci si avvicina con importanti problematiche interiori, se non disturbi psicologici e psichiatrici conclamati.
Nello specifico, negli ultimi anni, grande interesse è stato rivolto alla possibilità di offrire una pratica accessibile, sia a chi ha limitazioni fisiche, sia a chi, avendo subito dei traumi nel corso della propria vita, può avere difficoltà nelle lezioni “standard”.
Alcuni elementi di pratica yoga possono entrare nei setting clinici per aiutare la persona nella stabilizzazione, nel bilanciamento dei due rami del sistema nervoso simpatico e parasimpatico, nello sviluppare maggiore enterocezione. Ci sono diversi stili di yoga, che prevedono la presenza di elementi di base comuni quasi a tutti come la respirazione (pranayama), il movimento e la meditazione. Ultimamente anche riviste scientifiche internazionali hanno pubblicato studi sull’efficacia dello yoga nel gestire i sintomi conseguenti agli eventi traumatici. In quest’ottica è importante distinguere tra due tipi di intervento sul trauma con lo yoga: uno yoga trauma informed o trauma sensitive che può essere offerto negli studi yoga così come negli studi di psicologi, e la yoga terapia per il trauma inteso come intervento clinico. Anche se i concetti e i principi sono gli stessi, il contesto e l’applicazione sono diversi. Questa differenziazione è importante perchè lo yoga non è considerato una terapia a tutti gli effetti, e quindi non può essere considerato un trattamento “a sè stante” per un disturbo. Nell’integrazione nella pratica clinica di elementi yoga trauma informed l’attenzione al linguaggio così come ai gesti è di fondamentale importanza. La possibilità di scelta, la sicurezza percepita nel setting, la “giusta distanza” con il curante sono alcuni punti fondamentali per integrare al meglio elementi di yoga in terapia.
Obiettivo nell’inserire elementi di yoga trauma informed nei setting clinici non deve essere quello di “rilasciare emozioni”, come spesso avviene durante la pratica yoga, ma permettere alla persona di essere centrata, in collegamento con il proprio corpo e contenuta in sicurezza attraverso il miglioramento della capacità di regolazione delle proprie emozioni. Le persone che hanno subito traumi nel corso della propria vita, pur senza aver sviluppato un PTSD o qualche altro tipo di disturbo somatico o fisico, possono mostrare difficoltá nel mantenere relazioni, regolare le emozioni, tollerare il contatto fisico, ecc. Un altro concetto molto importante è quello che riguarda la possibilità di scegliere, declinabile nella pratica yoga trauma informed attraverso un linguaggio invitazionale. Le persone che hanno subito dei traumi sperimentano molto spesso il senso di “impotenza”. Judith Hermann ci insegna: “Qualsiasi intervento terapeutico che tolga al sopravvissuto la possibilità di scegliere è destinato a fallire, per quanto sia fatto nell’interesse della persona”. Lo yoga è una disciplina meravigliosa e accessibile a tutti che porta la saggezza di moltissime generazioni. L’incontro della pratica Yoga con specialisti che si occupano di psicologia e psicotraumatologia ha “unito” mondi per creare possibilità. Scienza e spiritualità si incontrano fondendosi in una pratica Yoga Trauma Informed adatta a tutti ma cucita ad arte per persone con ferite importanti nell’anima e nel corpo, una possibilità di crescita per il curante oltre che per il curato.
Programma
Pomeriggio (Lezione da Remoto)
14.30-18.00
Esercizio di Centratura su sedia
Presentazione corso e partecipanti
Breve storia dello yoga
Yoga e psicoterapia: integrazione possibile?
Background di ricerca scientifica: i benefici della pratica yoga
Yoga trauma informed e il TCTSY come terapia integrativa evidence based
Esempi di Yoga Trauma Informed per gruppi specifici (donne abusate, pazienti oncologici,
persone detenute, ecc.)
Pratica on line su sedia di Yoga Trauma Informed
Giornata in presenza
Mattina 9.30-13
Pratica Yoga Trauma Informed su sedia
Linguaggio invitazionale, scelta e sicurezza del setting
Declinare il Pranayama in tecniche di respirazione
Esercizi a coppie di Pranayama
Discussione e question time
Pomeriggio 14.30-17.30
Esercizio di centratura
L’importanza dell’eneterocezione
Esercizi di Yoga Trauma Informed
Esercizi a coppia di Yoga Trauma Informed
Discussione e question time
Pratica conclusiva di Yoga Trauma Informed su sedia
Commenti recenti